logo hedron
Samsung Bixby

Conversational Design: Bixby per il mercato italiano

Localizzare un sistema di interazione vocale significa soprattutto adattarne feedback e funzionalità alle abitudini, vita e cultura degli utenti del nuovo paese di riferimento: questa è stata la sfida che abbiamo affrontato collaborando alla progettazione della User Experience e della Voice User Interface della versione italiana di Bixby, l’assistente vocale di Samsung.

Cliente Samsung
Anno 2020
Settore Utility E-commerce
Pubblicato su Samsung link al sito samsung bixby

Oltre la traduzione, verso una localizzazione completa

L'importanza di considerare le abitudini, la vita e la cultura dei nuovi utenti per la localizzazione di sistemi di interazione vocale.

Scenari di conversazione

L’esperienza ci ha visti coinvolti nella progettazione di flussi conversazionali in lingua italiana, integrati nelle cosiddette “Capsule” (moduli conversazionali, simili alle “skill” di Alexa) e basati sui dati gestiti dai servizi di grandi brand italiani (come YOOX, GialloZafferano, Sky Sport, PagineGialle) , con lo scopo di soddisfare molteplici casi d’uso, come:

  • • Consultazione orari e stato treni – “Bixby, quando parte il prossimo treno per Milano?”;
  • • Ricerca notizie – “Chi ha vinto le elezioni presidenziali?”;
  • • Live sport – “Chi ha segnato durante la partita Roma-Lazio?”;
  • • Prenotazione di eventi, turismo – “Prenota due biglietti per il Cenacolo Vinciano?”;
  • • Consultazione ricette – “Come si prepara la pasta alla carbonara?”;
  • • Shopping online – “Mostrami stivali rossi di Prada”;
  • • Cinema e intrattenimento – “Che film ci sono stasera al cinema?”;
  • • Pronto intervento e altre utility – “Bixby, chiama un’ambulanza”.
tavolo di una cucina durante la preparazione di pancakes con la scritta 'hi Bixby, qual è la ricetta dei pancake?'

Dalla Customer Journey alla VUI

Progettare un’interfaccia conversazionale significa quindi andare a creare una relazione stretta fra uomo e macchina, lavorare sul tono di voce e sul linguaggio. Significa analizzare la soluzione a livello tecnologico, capire quali sono i dati utili ad istruire il sistema, ma significa soprattutto lavorare sull’empatia, sul fattore umano e sull’elaborazione del linguaggio naturale.

Per ogni scenario abbiamo ripercorso analiticamente l’intero Customer Journey del servizio, considerando come l’assistente vocale avrebbe potuto integrarsi nell’ambiente di utilizzo (consideriamo per esempio scenari di tensione emotiva o interferenze ambientali in una stazioni affollate).

Un team multidisciplinare

Progettare e testare questi sistemi ha infatti richiesto l’adozione di competenze nuove e figure professionali multidisciplinari: tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione dei linguisti e degli esperti di Machine Learning del team Bixby Italia.